
Raffinate culture si sono susseguite nel Pakistan: dagli albori del Neolitico le culture del Pakistan, tra il V e il III millennio a.C. passano allo sviluppo di culture preurbane e poi, con la civiltà dell'Indo, a forme pienamente urbane.
Il potere delle immagini nelle ceramiche preistoriche del Pakistan
ENGLISHRaffinate culture si sono susseguite nel Pakistan: dagli albori del Neolitico le culture del Pakistan, tra il V e il III millennio a.C. passano allo sviluppo di culture preurbane e poi, con la civiltà dell'Indo, a forme pienamente urbane.
Le culture preurbane svilupparono nei secoli un complesso apparato di simboli geometrici, vegetali, animali parzialmente condivisi tra regioni geograficamente diverse e spesso remote.
Nel mondo delle prime città della Valle dell'Indo la costruzione di un nuovo tipo di società richiese l'elaborazione di simboli religiosi e sociali al tempo stesso, che si sono perpetuati nei millenni, mantenendo parte dei significati originali e assumendone di nuovi.
1. Percezioni, riflessi e allusioni dei colori; 2. Le foglie a forma di cuore dell'albero Pipal; 3. Geometrie dell'animo umano; 4. Esperienze cruciali; 5. Grandi corna falcate; 6. Lo zebù, fulcro di civiltà; 7. Tigre, tigre
via Merulana, 248 - 00185 Roma
+39.064697481 (centralino); +39.0646974815 (direzione); +39.0646974832 (biglietteria)
mn-ao-direzione@beniculturali.it